Comunicazione Efficacie nello studio odontoiatrico: Guida per Assistenti alla Poltrona ASO

(Mini) Guida per ASO alla comunicazione nello Studio Odontoiatrico

Se all’interno di uno studio odontoiatrico la comunicazione tra membri dello staff è difficile… Abbiamo un problema.

La comunicazione funge infatti da collante per organizzazione, sicurezza e collaborazione e quando manca, aumentano stress, errori ed insoddisfazioni che finiscono per essere scaricate sui pazienti.

Perché comunicare bene in ambito odontoiatrico?

Comunicare efficacemente all’interno dello studio può significare prevenire errori gestionali, organizzare al meglio tempo e risorse, rassicurare il paziente migliorando il processo di cura e il tasso di soddisfazione, per non parlare della possibilità dei gestire efficacemente eventuali conflitti. 

Dentista e Assistente di Studio Odontoiatrico hanno una corretta comunicazione, che va a beneficio del paziente sulla poltrona odontoiatrica

Comunicazione interna tra i membri del team

Ci sono diverse figure che operano all’interno di uno studio odontoiatrico, ognuna delle quali con responsabilità specifiche del proprio profilo.

Chiarire compiti e ruoli può essere utile per organizzare al meglio la routine dello studio ed evitare sovrapposizioni o peggio, conflitti: segnalare pazienti delicati o problematiche operative può essere utile per prevenire errori, rivedere l’agenda della giornata aiuta ad assicurarsi che tutto lo staff sia organizzato nel migliore dei modi. 

Con cordialità, è preferibile utilizzare un flusso comunicativo diretto e privo di ambiguità. 

Scambiare feedback costruttivi aiuta, oltre che a migliorare i processi dello studio, a trovare soluzioni efficaci e condivise in un clima di crescita e fiducia. 

È necessario confrontarsi anche a vari livelli: ad esempio, un mancato aggiornamento ASO potrebbe compromettere l’agenda di lavoro. 

Comunicare con il paziente nello studio odontoiatrico

Un paziente è maggiormente soddisfatto quando la pratica clinica si accompagna alla capacità di essere ascoltato da chi si prende cura della sua salute. 

Sappiamo che spesso ha bisogno di rassicurazione ed è sempre meglio utilizzare un linguaggio chiaro assicurandosi di essere compresi, anche chiedendo un feedback all’utente. 

Alcuni principi fondamentali sono l’ascolto attivo con domande aperte, essere empatici per non minimizzare sentimenti di disagio o paura, coerenza nel messaggio clinico e organizzativo, senza trascurare il consenso informato scritto ma accompagnandolo col dialogo. 

Come migliorare la propria comunicazione?

L’utilizzo e la condivisione di protocolli scritti, corsi di formazione sulla comunicazione (magari specifici per l’ambito sanitario), team building e riunioni periodiche/debriefing possono rendere l’ambiente di lavoro più sano e produttivo.  

È necessario comunque molto allenamento (e a volte anche un po’ di fortuna nel trovare  colleghi giusti!) e prestare sempre attenzione quando si ha una conversazione con qualcuno.

La comunicazione efficace deve essere uno strumento operativo all’interno dello studio e non un accessorio, per investire sulla qualità del servizio offerto all’utenza e garantire la soddisfazione dei propri clienti. 

I benefici di semplici strategie renderanno lo studio un ambiente piacevole, semplificandone anche i processi organizzativi. 

Corso di aggiornamento ASO 10 ore con FORDENTAL

Se vuoi rimanere in regola e continuare a crescere nella tua professione, partecipa al nostro corso di aggiornamento ASO. Il corso è a online ed è pensato proprio per chi lavora!