Come validare e riconoscere in Italia un titolo di studio preso all'estero?

Riconoscimento titoli di studio esteri: la guida per future e futuri ASO

Se hai conseguito un titolo di studio in un paese estero e desideri iscriverti a un corso di formazione professionale come il Corso ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico) o un qualunque altro percorso di studi che richiede un titolo scolastico, sarà necessario far riconoscere e tradurre il tuo titolo secondo le normative italiane.

La procedura da seguire cambia a seconda del Paese in cui hai preso la licenza media, diploma o laurea e può richiedere più o meno tempo, ma niente panico: in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi fare per far riconoscere e validare il tuo titolo di studio estero in Italia!

Riconoscimento di un titolo di studio estero: i primi passi da fare

NOTA BENE: spesso i tempi di avvio e conclusione della pratica di validazione sono piuttosto lunghi, pertanto il consiglio principale che possiamo dare è di muoversi il prima possibile!

Detto questo, la prima cosa da fare, per quanto possa sembrare scontata, è andare sul sito dell’ambasciata italiana e cercare la pagina relativa al paese estero in cui si è conseguito il titolo.

Tutti i portali delle ambasciate riportano infatti le istruzioni su come procedere e cosa consegnare per avviare la pratica; perciò dovrai fare una ricerca e seguire le indicazioni.

Compatibilmente con il regolamento dell’ambasciata, spesso è possibile delegare per la pratica anche a un parente e/o persona di fiducia nel paese di conseguimento del titolo, ma in questo caso dovrà disporre di tutta la documentazione originale richiesta.

Vediamo ora le due casistiche possibili in base al Paese di origine dove si è conseguito il titolo di studio.

Riconoscere in Italia di un titolo di studio
conseguito in paese dell'Unione Europea

Validare e riconoscere in Italia un titolo di studio estero preso in un paese dell'Unione Europea

Se hai ottenuto il tuo diploma di licenza media/superiore o laurea in un Paese dell’UE, la procedura è generalmente più rapida grazie agli accordi tra Stati membri.

Cosa fare

Traduzione ufficiale: spesso basta una traduzione giurata del titolo in italiano. In alcuni casi può essere richiesta una traduzione certificata.
La pratica può essere eseguita presso un giudice di pace in Italia (non occorre rivolgersi all’estero).
In ogni caso si rimanda sempre alle istruzioni/richieste del Giudice di Pace che si occuperà della pratica (in caso di dubbi, rivolgersi agli uffici competenti o al centro dell’impiego per ottenere le istruzioni necessarie).

Casi particolari: in caso di accesso a corsi regolamentati (es. medicina, odontoiatria, infermieristica), il riconoscimento potrebbe essere gestito dal Ministero della Salute o dell’Università.

Riconoscere in Italia di un titolo di studio
conseguito in paese extra UE

⚠️ Nota importante: Il riconoscimento dei titoli non è automatico per cittadini extra-UE. Ogni caso viene valutato singolarmente ed è possibile delegare anche una persona in loco per farsi supportare nella pratica qualora foste geograficamente impossibilitati a recarvi personalmente (a tal proposito rimandiamo al regolamento presente su ogni sito dell’ambasciata italiana nel paese di destinazione).

Validare e riconoscere un titolo di studio conseguito in un paese Extra UE

Se il tuo titolo di studio è stato ottenuto in un Paese fuori dall’Unione Europea, le procedure sono più complesse e richiedono più documentazione.

Cosa fare

  1. Traduzione e legalizzazione:
    • Il titolo deve essere tradotto in italiano da un traduttore giurato.
    • Deve essere legalizzato o munito di Apostille (per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia) presso l’ambasciata o il consolato italiano nel Paese di origine (spesso le ambasciate anche dei traduttori nel caso in cui non sapeste a chi rivolgervi).
  2. Dichiarazione di valore:
    • È il documento più importante per il riconoscimento e la pratica può essere avviata dopo aver completato il passaggio precedente (vedi punto 1)
    • Viene rilasciato dall’ambasciata o consolato italiano e descrive il valore del titolo nel sistema scolastico del Paese d’origine.

Dove chiedere aiuto per il riconoscimento del titolo di studio?

Per essere sicuri di seguire correttamente tutte le pratiche, ti consigliamo di rivolgerti a:

  • Il consolato o ambasciata italiana nel tuo Paese per avere indicazioni più precise. In ogni caso, specialmente per titoli extra europei, conviene visitare online il sito dell’ambasciata italiana nel paese di conseguimento del titolo per leggere come funziona la procedura di riconoscimento e avere eventuali contatti diretti;
  • Il CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche): www.cimea.it -> consigliato quando risulta impossibile/complicata la pratica della dichiarazione di valore nel proprio paese di origine;
  • Gli Uffici Orientamento delle università o degli enti formativi italiani;
  • Sportelli informativi per stranieri (es. servizi comunali, patronati, centri per l’impiego);
  • Agenzia private che in moltissimi paesi supportano le persone che devono fare queste pratiche; in questo caso raccomandiamo la massima attenzione per evitare di andare a pagare cifre molto alte per trovarsi poi senza il documento desiderato.